A cura di Greta Leviani.
Il servizio civile regionale è un’ esperienza di cittadinanza attiva utile alla comunità, che, tramite un monte ore settimanale che va dalle 18 alle 24 ore, fa lavorare i giovani volontari in vari ambiti sociali, culturali, economici e di protezione civile: dai musei e le biblioteche, all’assistenza di bambini ed anziani, fino ad arrivare anche all’accoglienza dei migranti. Questi progetti possono durare da 6 mesi ad un anno ed è previsto un rimborso spese mensile proporzionato alle ore di servizio presso gli enti, le ore sono spartite in 4 giorni settimanali
Il servizio civile regionale solitamente è molto vantaggioso per gli studenti universitari, perché avendo meno ore di servizio rispetto a quello universale, permette una maggiore flessibilità. Le candidature per il servizio civile regionale possono essere fatte da tutti i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 28 anni, cittadini italiani e comunitari residenti in Veneto.
I progetti riguardano ambiti come assistenza e servizio sociale, valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale promozione e organizzazione di attività educative e culturali, dell’economia solidale e di protezione civile
C’è un bando regionale, a cui i ragazzi possono iscriversi, il prossimo uscirà a metà di quest’anno.
Per qualsiasi dubbio o informazione ci si può rivolgere a noi tre rappresentanti: Alessandro Tognin è uno studente di giurisprudenza e Chiara Lazzarin è una studentessa dell’università di Padova, entrambi di Monselice (Pd) e Greta Leviani è una scrittrice e studentessa alla scuola Holden di Torino, da Soave (Vr)
I nostri contatti ufficiali sono la mail di rappresentanza (rappr.scr.veneto@gmail.com) e la nostra pagina instagram @rappresentanza_scr_veneto
I ragazzi possono fare anche riferimento al sito “cliclavoroveneto.it”, al sito delle politiche giovanili della regione Veneto, ed ovviamente a noi rappresentanti, invitiamo a tenere monitorata la nostra pagina instagram
Noi rappresentanti siamo un punto di riferimento per tutti i volontari e i giovani, saremo in carica due anni e poi ci sarà una nuova elezione. I rappresentanti presiedono le riunioni anche del servizio civile universale e sono in stretto contatto con la regione Veneto
Per qualsiasi dubbio non esitate a contattarci!