QUANTO È IMPORTANTE PRENDERSI CURA DELL’AMBIENTE CHE CI CIRCONDA?
A cura di Clorinda Ottone
La gestione dei rifiuti è sempre stato considerato un tema di seconda classe, come un qualcosa che non ci appartiene, lontano da noi, ma questo non è cosi.
Quando parliamo della gestione dei rifiuti in Italia il nostro primo pensiero va sicuramente alla nostra amata capitale, Roma, tanto bella quanto problematica. l’ultimo aggiornamento a riguardo a carico del giornale ‘Il Messaggero’ dove si rimprovera l’AMA di Roma, che si occupa della raccolta, trasporto, trattamento e riciclaggio dei rifiuti, di aver dimenticato la pulizia 24 ore su 24 di ben 15 quartieri della nostra capitale; dal Vaticano fino a Trastevere.

Ampliando invece il nostro sguardo e le nostre ricerche noteremo che l’Italia è tra i paesi più virtuosi in Europa nel recupero dei rifiuti contando quasi il 50% dei rifiuti riciclati mentre in Unione Europea vengono sottoposti a riciclo mediamente solo il 47%, direi quindi che sotto questo aspetto l’Italia eccelle di gran lunga anche se ci sono ancora falle nel sistema che sminuiscono questi risultati.
La gestione dei rifiuti è un sistema tanto criticato ma anche tanto complicato. Concretamente sappiamo come avviene la gestione dei nostri rifiuti? in primis abbiamo la raccolta da parte degli operatori che si occuperanno poi dello smaltimento, quindi è giusto essere a conoscenza se si tratta di rifiuti urbani, speciali o pericolosi perché per questi ultimi è previsto uno smaltimento ad hoc per evitare di nuocere alla nostra salute.
Il trasporto dei rifiuti viene poi effettuato con veicoli attrezzati nel giusto modo per permettere il trasporto nelle medie e lunghe distanze.
Ad oggi si parla anche di economia circolare grazie ai rifiuti, questo vuol dire che i rifiuti vengono trasformati in risorse cioè si estraggono le materie prime, si producono i beni, si vendono, si usano e si smaltisce solo quello che non possiamo più usare differente invece dal vecchio modello di economia lineare dove indipendentemente dall’utilità o meno non era previsto un riutilizzo.
Come avviene la gestione
E’ giusto dire che la gestione dei rifiuti si divide in due macro aree; la prima attiene al recupero dei rifiuti che è di competenza degli impianti che gestiscono i rifiuti della raccolta differenziata mentre la seconda macro area attiene alle operazioni di trattamento e smaltimento dove i protagonisti sono gli impianti di trattamento biologico, le discariche e gli inceneritori.
DISCARICHE
La maggior parte dei rifiuti arriva alle discariche, il metodo più usato ed economico ma anche il peggiore perché abbiamo un grande spreco di energie e di spazi all’aperto occupati da spazzatura. Sono però luoghi protetti e controllati, a differenza di qualche anno fa, dove troviamo anche sistemi di impermeabilizzazione che proteggono il suolo.
INCENERITORI
Un’altra soluzione sono gli inceneritori, in Italia sono veramente molto pochi ,che bruciano i rifiuti generando calore che viene utilizzato per il riscaldamento permettendo ai rifiuti di essere ancora utili per i cittadini.

RICICLAGGIO
Ma il sistema migliore ad oggi è proprio quello del riciclaggio che trasforma i rifiuti in materiali riutilizzabili evitando cosi sprechi di energia e altri costi.
E’ importante a questo punto promuovere la raccolta differenziata che è una pratica importantissima e fortunatamente negli ultimi anni è diventata sempre più esponenziale. Addirittura da alcune statistiche dell’‘Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile’ si è scoperto che l’Italia ricicla il 72 % dei rifiuti.

A volte basta cosi poco per salvaguardare l’ambiente in cui viviamo e aiutare chi si occupa della gestione dei rifiuti e potremmo iniziare proprio dalla raccolta differenziata. E’ una pratica che parte dai cittadini e che consiste nel raccogliere separatamente alcuni tipi di rifiuti con lo scopo di rendere più sicuro e veloce lo smaltimento di questi ultimi e avviene selezionando e differenziando l’umido, il vetro, l’alluminio , la plastica e la carta.
Promuovere il riciclo è essenziale
Il riciclo è molto più conveniente, ci permette di risparmiare molta energia e di ridurre il consumo delle materie prime ma soprattutto ci permette di ridurre la produzione di anidride carbonica. Da queste semplici considerazioni ci rendiamo conto di quanto sia importante prendersi cura dell’ambiente che ci circonda partendo dalle cose più semplici come l’indifferenziata e il giusto smaltimento dei rifiuti.

La salvaguardia dell’ambiente è un tema che dovrebbe stare a cuore a molte persone e mi sembra doveroso a questo punto citare il lavoro fenomenale che sta facendo il gruppo ‘Ecomondo diritto e ambiente’, che possano questi ragazzi essere d’esempio per tutti, da qualche anno è attivo sul territorio per sensibilizzare sul tema dell’ecosostenibilità proponendo tante iniziative come la distribuzione di posaceneri sul territorio per limitare la dispersione di mozziconi di sigaretta e sensibilizzare sull’educazione civica oppure un’altra iniziativa lodabile è la messa in campo di molti volontari che si impegnano, durante la stagione estiva, ad effettuare un servizio di pulizie delle spiagge.
Leave a Reply