A cura di Samuel Marras
La mortalità sul lavoro in Italia nel primo semestre del 2022 è un fenomeno preoccupante che richiede l’attenzione costante delle autorità e della società in generale. L’Istituto Vega Engineering ha raccolto dati che mostrano un aumento significativo della mortalità sul lavoro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Nonostante un decremento del 14% delle morti totali, la mortalità sul lavoro è aumentata in modo significativo a causa dell’inclusione delle morti legate al Covid-19, che ha distolto l’attenzione dalle morti legate alla sicurezza sul lavoro. Nel primo semestre del 2021, le morti legate alla sicurezza sul lavoro erano 171, mentre nel primo semestre del 2022 sono aumentate a 452, con un aumento di 281 morti in soli 6 mesi.
I dati mostrano inoltre un aumento del 43,3% delle denunce per infortunio sul lavoro, con ben 382.288 denunce registrate nel primo semestre del 2022. Anche in questo caso, l’aumento è stato causato sia dalle denunce legate al Covid-19 che da quelle legate agli infortuni sul lavoro tradizionali.

Più sicurezza sul posto di lavoro
L’aumento della mortalità sul lavoro è un problema complesso che dipende da una serie di fattori, tra cui la mancanza di sicurezza nei luoghi di lavoro, la scarsa formazione e la mancanza di mezzi adeguati per garantire la sicurezza. In Italia, purtroppo, questi problemi sono all’ordine del giorno e hanno portato ad un aumento della mortalità sul lavoro nonostante gli sforzi fatti per migliorare la situazione.
Per contrastare l’aumento della mortalità sul lavoro, è importante che le autorità e la società in generale prendano provvedimenti concreti per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro. Ciò include l’implementazione di norme più severe per garantire la sicurezza, l’incremento dei controlli sul rispetto delle norme e l’incremento degli investimenti per la formazione e la sicurezza. Inoltre, le aziende dovrebbero investire maggiormente in sicurezza, fornendo i mezzi adeguati e la formazione necessaria ai propri dipendenti. Inoltre, le autorità dovrebbero promuovere la ricerca e lo sviluppo di tecnologie innovative per la sicurezza sul lavoro.

In riferimento alle denunce per infortuni sul lavoro, si riscontra un incremento significativo nell’ultimo anno. Ci si chiede se questa tendenza continuerà nel tempo e quali siano le ragioni alla base di tale aumento. Si ritiene che la prevenzione degli infortuni possa essere raggiunta attraverso l’effettuazione di controlli mirati nei luoghi di lavoro, nonché attraverso una maggiore attenzione da parte delle autorità competenti nell’affrontare questo importante problema. Bisogna sottolineare che la salute e la sicurezza sul lavoro non sono questioni da trascurare, ma rappresentano una priorità per la società.
Leave a Reply